In questo articolo parliamo della pasta fresca fatta in casa e tutti i consigli.
La pasta fresca fatta in casa è un’arte culinaria che richiede tempo, pazienza e molta attenzione.
Ecco tutti i consigli per preparare la pasta fresca fatta in casa:
Scelta degli ingredienti: per la pasta fresca è importante utilizzare farine di alta qualità e uova fresche. La farina di semola di grano duro è quella più consigliata per preparare la pasta fresca perché ha un alto contenuto di proteine glutine che le danno la giusta consistenza, ma si possono ottenere anche ottimi risultati con la farina di tipo “00 o 0”. La dose standard della pasta fresca è di 1 uovo x 100g di farina.
Lavorazione dell’impasto: per ottenere una pasta fresca perfetta, è importante lavorare l’impasto in modo energico. Questo consente di sviluppare il glutine e di ottenere una pasta più facile da lavorare. Miscelare bene gli ingredienti, formare una fontana con la farina all’interno rompere le uova aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva e sbatterle con l’aiuto di una forchetta, successivamente amalgamare la farina con le uova fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. L’impasto deve essere liscio e non appiccicoso, in caso contrario aggiungere nuovamente la farina.
Riposo dell’impasto: Dopo aver lavorato l’impasto, farlo riposare coperto con la carta pellicola in frigorifero per 30 minuti. Questo consente di far riposare la pasta così da lavorarla e stenderla più facilmente. Successivamente passare alla stesura della pasta, ci sono diverse tecniche per stendere la pasta, a mano quindi non esercitare troppa forza mentre si stende con il mattarello, passare più volte su tutta la superficie della pasta. Oppure si può utilizzare un’ apposita macchina. Scegliete quella che ritenete più adatta alle vostre esigenze.
Cottura: La pasta fresca va cotta in abbondante acqua salata, per pochi minuti, in modo che mantenga la sua consistenza morbida altrimenti se si cuoce troppo risulterà gommosa.
Conservazione: Per conservare la pasta fresca correttamente, si può avvolgere nella carta pellicola e conservare in frigorifero per massimo due giorni. In alternativa si può congelare per conservarla per un periodo più lungo.
Tutti i consigli per la pasta fresca ripiena
La pasta fresca ripiena, è una deliziosa variante della pasta fresca tradizionale e richiede un po’ più di esperienza e abilità nella preparazione. Ecco alcuni consigli per preparare una pasta ripiena perfetta:
Scegliere il ripieno giusto: il ripieno può essere di carne, di pesce, di formaggio, di verdure o un mix tra questi ingredienti. É importante scegliere ingredienti freschi e di qualità per ottenere un ripieno saporito o delicato.
Preparare il ripieno in anticipo: il ripieno deve essere preparato in anticipo e lasciato raffreddare completamente prima di essere utilizzato per evitare che la pasta si asciughi e di conseguenza si sciupi.
Sigillare bene i bordi: i bordi della pasta fresca devono essere ben sigillati in modo che il ripieno durante la cottura non fuoriesca.
La pasta fresca si può aromatizzare anche con altri ingredienti come spinaci, barbabietola e molti altri ingredienti.
Seguendo questi consigli, si può ottenere una pasta fresca perfetta, saporita e dalla consistenza unica. Buon divertimento.
Articolo: Come mantecare la pasta
Articolo: Come fare la carbonara cremosissima