Omelette ripiene di patate e cipolle su crema di parmigiano, un secondo piatto molto gustoso e alternativo. Ovviamente per questa ricetta l’ingrediente principale è l’uovo che deve essere di altissima qualità. L‘omelette deve essere cotta a fiamma bassa così da farla dorare piano piano all’esterno ma soprattutto farla rimanere morbida all’interno. In questa ricetta viene farcita con patate e cipolle, ma ci sono moltissimi altri modi per farcirle come più vi piace. In accompagnamento a questa ricetta abbiamo preparato una crema al parmigiano che conferirà un sapore più spiccato alle omelette.
La storia dell’omelette ha origini antiche e incerte. Ci sono alcune teorie sulle sue origini, ma nessuna di esse può essere confermata con certezza.
Una teoria sostiene che l’omelette sia stata inventata dagli antichi egizi, che avrebbero cucinato una sorta di frittata con uova e erbe aromatiche. Un’altra teoria attribuisce l’invenzione dell’omelette ai francesi del XVIII secolo, che avrebbero creato il piatto come una variante della frittata spagnola.
In ogni caso, l’omelette è un piatto semplice e versatile che si è diffuso in tutto il mondo. Viene preparata con uova sbattute, saltate in padella con burro o olio e servite con una varietà di ripieni, come formaggio, prosciutto, verdure o erbe aromatiche.
L’omelette è spesso associata alla cucina francese, dove è uno dei piatti più popolari. In Francia, l’omelette è considerata un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo veloce o una cena leggera. Esistono molte variazioni regionali dell’omelette in Francia, con ripieni tipici come i funghi, il formaggio di capra o le erbe aromatiche locali.
Leggi anche:
Ricetta: Sformatino alle cipolle con crema di parmigiano
Ricetta: Rosti di patate con uovo
Articolo: Pasta fresca fatta in casa tutti i consigli




Omelette ripiene di patate e cipolle su crema di parmigiano
Ingredienti
Per le omelette
Per il ripieno
Per la crema al Parmigiano
Preparazione
Sbucciare e lavare le patate e la cipolla. Tagliare le patate a cubetti piccoli e la cipolla a julienne fine.
In una padella aggiungere un filo di olio, una volta caldo aggungere le patate e la cipolla, aggiustare di sale e pepe e aggiungere le foglie di salvia, aggiungere un mestolo di acqua e portare a cottura. Una volta che le patate la cipolla sono morbide spegnere la fiamma.
In un pentolino aggiungere il Parmigiano Reggiano precedentemente grattuggiato e il latte, cuocere a fiamma bassissima mescolando di tanto in tanto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
In una ciotola rompere le uova, aggiungere il latte, la farina, il sale e il pepe, e amalgamare bene. In una padella aggiungere una noce di burro, una volta che il burro è caldo aggiungere il composto dell'uovo e darli una forma rotonda, cuocere l'omelette fino a farla dorare,aggiungere le patate e cipolle e cuocere ancora qualche minuto e poi chiudere l'omelette a mezza luna e finire di cuocere per due minuti.
Impiattare le omelette al centro di un piatto e finire con la crema di parmigiano intorno.